Tutti senza lavoro. Il WEF e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Il futuro del lavoro, secondo il WEF, potrebbe essere più distopico di quanto pensassimo. Entro il 2030, l’IA non solo avrà un ruolo predominante, ma potrebbe rendere superflui molti lavori intellettuali. L’alba di una nuova era o l’inizio di una moderna rivolta luddista?

Leggi tutto “Tutti senza lavoro. Il WEF e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale”

Zuckerberg e l’addio al fact-checking

Mark Zuckerberg rimuove da Meta il mitico fact-checking. Con questa mossa, sale sul carro dei vincitori, e si inchina al nuovo padrone dei social Elon Musk? A leggere i giornali, sembra che sia così. Ma la realtà è sempre più complessa di quanto appare, e il paraculismo dei padroni del mondo è senza fine. Leggi tutto “Zuckerberg e l’addio al fact-checking”

Suchir Balaji, morto di Intelligenza Artificiale

E ora ci è scappato il morto. Non è il primo, probabilmente, e non sarà l’ultimo, certamente. Lo scorso 26 novembre ci ha lasciati Suchir Balaji, ex dipendente di OpenAI. La sua vicenda è tremendamente simile a quella di Aaron Swartz. E forse, anche lui non sarà morto invano.

Leggi tutto “Suchir Balaji, morto di Intelligenza Artificiale”

BigData riesuma il fracking

La quantità di energia richiesta dall’AI è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative a quelle attuali in esaurimento. Ecco così che torna il fracking, pratica terribile, lavata con termini nuovi e più aggraziati.

Su veramente.org si dà conto del ritorno del fracking, non più nella Leggi tutto “BigData riesuma il fracking”

La censura mondiale Vs. san Pavel Durov

Perché l’arresto del signor Telegram deve preoccuparci. In ogni caso, non facciamoci distrarre dalle sirene della libertà di informazione. Non è attraverso Telegram che saremo liberi. La soluzione c’è (in fondo all’articolo).

Breaking News: il padrone (anzi, padrino) di Telegram, Leggi tutto “La censura mondiale Vs. san Pavel Durov”